Via Delle Orsole

  • Descrizione
  • Info

Obiettivo del progetto è la realizzazione di un complesso organico che combini progettazione urbana e architettonica, tecnologie edilizie e impianti di moderna concezione con elevata qualità e nel rispetto dell’ambiente.

Una costruzione che per caratteristiche, materiali, efficienza energetica e sostenibilità ambientale possa contribuire alla diffusione di nuovi indirizzi progettuali, in materia di recupero e restauro del moderno, e al miglioramento dell’immagine della città. 

In particolare si è partiti dalla volontà di valorizzare l’edificio esistente attraverso l’individuazione dei valori fondativi a livello urbano, architettonico e figurativo, coniugando questo obiettivo con la necessità di creare un ambiente interno che permettesse di ibridare residenza, spazi commerciali e uffici, permettendo diverse configurazioni.

Con il progetto si vuole garantire la realizzazione di un edificio all’avanguardia in relazione alla sostenibilità energetico-ambientale nell’intero ciclo di vita, realizzando in particolare un edificio capace di regolare il flusso di energia tra l’interno e l’esterno per mezzo di un involucro dinamico.

Il progetto non si basa su dotazioni impiantistiche pervasive ma sull’importanza della progettazione architettonica nel gestire le prestazioni energetiche dell’edificio fin dalla sua concezione, sulla base dell’ottimizzazione architettonica delle facciate che può ridurre il consumo energetico fino all’80% rispetto a un analogo intervento realizzato con sistemi di facciata convenzionali.

L’ottimizzazione energetica architettonica non è, naturalmente, un costo neutro, ma il periodo di pay-back è molto inferiore di quello di un efficiente sistema impiantistico.

La concezione strutturale dell’edificio in esame si basa sulla volontà di non eseguire alcun intervento strutturale, se non quando risulti indispensabile alle modifiche architettoniche, impiantistiche e di prevenzione antincendio necessarie per il moderno utilizzo dell’edificio stesso.

E’ nello studio approfondito, sia di insieme che di dettaglio, infatti, che è possibile cogliere tutte le risorse di un edificio esistente; risorse che esistono, che sono affidabili e quantificabili, ma che usualmente non vengono considerate nella progettazione strutturale ex-novo.

 

Il progetto affronta anche ulteriori aspetti legati al tema della sostenibilità ambientale, in conseguenza di ciò è stato utilizzato il protocollo LEED V4 for BD+C, lo scopo di questo lavoro è quello di fornire elementi per lo sviluppo della sostenibilità dell’edificio.

La certificazione LEED sarà integrata nel processo di progettazione implementando le soluzioni più appropriate, identificando lo standard di sostenibilità per il progetto, promuovere una progettazione integrata, includendo anche le fasi della costruzione e gestione e creando un edificio in grado di gestire gli apporti luminosi, gli apporti termici, l’inquinamento acustico e la ventilazione naturale in modo intelligente.